Antonino Cannavacciuolo, le ricette di Natale più amate: ecco le proposte dello chef
Il celebre cuoco ha fatto una lista di deliziose ricette per il periodo natalizio: ecco quali sono

Antonino Cannavacciuolo ha proposto una serie di ricette da realizzare nei giorni di festa: ecco cosa si può preparare a Natale.
Cannavacciulo è sicuramente uno degli chef più noti e amati dal grande pubblico italiano. L’uomo ha infatti raggiunto la popolarità nel piccolo schermo grazie ai numerosi programmi culinari a cui ha preso parte, tra cui Cucine da incubo e Masterchef. Lo stesso è inoltre proprietario dello storico ristorante Villa Crespi, posizionato sul lago d’Orta.

Quali sono i piatti più utilizzati da Cannavacciuolo in questo periodo natalizio? Ecco una lista di ricette.
Pizza di Scarola, la ricetta di Cannavacciuolo
Ingredienti: 30 gr farina; 20 gr acciughe sott’olio; 15 gr pinoli; 10 gr lievito di birra; 2 gr uvetta; 1 cespo di insalata scarola; 1 tuorlo; aglio; latte; olio extravergine d’oliva; sale; pepe.
Procedimento: sciogliere il lievito di birra in 50 gr di acqua tiepida; impastare la farina con il lievito, latte e acqua; aggiungere poi sale e impastare finché il composto non sarà omogeneo e liscio; coprire con la pellicola e lasciare lievitare per circa 2 ore. Mettere a bagno l’uvetta in acqua; preparare la scarola tagliandola in pezzi di circa 3 cm; soffriggere 1 picchio di aglio con olio; unire le acciughe e farle sciogliere nell’olio; aggiungere la scarola, l’uvetta e i pinoli; regolare di sale e pepe; cuocere per circa 5 minuti e lasciare raffreddare. Dividere l’impasto della pizzo in due parti uguali; ungere con olio e riempire il tutto con il ripieno. Chiudere la pizza, spennellare con tuorlo e latte; infornate la torta a 180 °C per circa 45 minuti; lasciare intiepidire.
Pasta mischiata con patate, cozze e colatura di provola affumicata
Ingredienti: 600 gr brodo di pesce; 500 gr cozze pulite; 200 gr colatura di provola affumicata; 200 gr pasta mischiata corta; 3 patate; 2 spicchi di aglio; 2 cipollotti; 1 peperoncino; prezzemolo; Parmigiano Reggiano Dop; colatura di alici; germogli e fiori; olio all’aglio; olio di semi di girasole; olio extravergine d’oliva; sale; pepe.
Procedimento: raccogliere in una casseruola olio, aglio, prezzemolo e cozze; coprire e bagnare con 1/2 bicchiere di acqua; tritare e rosolare i cipollotti con olio; pelare e tagliare a cubetti 2 patate; unire ai cipollotti e bagnare con l’acqua di cottura delle cozze, unendo la colatura di provola; cuocere per circa 20 minuti; frullare il tutto e ottenere una crema.

Soffriggere olio, aglio e peperoncino; unire metà brodo di pesce; portare a bollire la pasta e cuocerla come se fosse un risotto, aggiungere il brodo rimasto; aggiungere prima della cottura la crema di patate e le cozze sgusciate; mantecare con parmigiano grattugiato, olio, pepe, olio all’aglio, prezzemolo e alici. Pelare e tagliare la patata rimasta e friggerla in olio; aggiungerla alla pasta con qualche germoglio e fiori.
Rigatoni cacio e cannella
Ostrica e ravanello
Ingredienti: 100 gr yogurt naturale; 16 ravanelli; 12 ostriche; 12 foglie di erba ostrica; olio extravergine d’oliva; sale.
Procedimento: aprire le ostriche e conservare la loro acqua; staccare i molluschi e sciacquarli, rimettendoli poi nelle loro conchiglie; filtrare l’acqua delle ostriche e versarle nelle conchiglie. Frullare metà dello yogurt con la buccia di 8 ravanelli e inserire la crema ottenuta; mescolare il tutto con lo yogurt rimasto, aggiungendo sale e olio. Tagliare i ravanelli a striscioline e metterle a bagno in acqua e ghiaccio; servire le ostriche con i ravanelli e l’erba ostrica.
Tortino al cioccolato composto di papaya
Ingredienti: 165 gr uova; 120 gr cioccolato al fondente 70%; 100 gr burro; 100 gr zucchero semolato; 45 gr farina; 500 gr papaya; 60 gr zucchero.
Procedimento: tagliare il cioccolato e farlo sciogliere a bagnomaria; unire il burro e amalgamare il tutto; montare le uova con lo zucchero; incorporare nel cioccolato fuso le uova; aggiungere la farina setacciata; amalgamare e versare il composto in 12 stampini; lasciar riposare per 3 ore e infornarli poi a 190 °C per 7-9 minuti. Sbucciare la papaya e frullarla; cuocerla con lo zucchero per 30 minuti; lasciarla raffreddare. Sformare i tortini e servirli con la composta di papaya.